Tempo medio di lettura: <1 minuti

Lettere alla professoressa: se c’è un virus in giro per il mondo, non bisogna sottovalutarlo
Tempo medio di lettura: 1 minuti Cara professoressa, in questi giorni si sta parlando di un virus chiamato coronavirus. Io all’inizio – quando non era […]

Lettere alla professoressa: se ti manca qualcosa o qualcuno, capisci quanto era essenziale
Tempo medio di lettura: 2 minuti Cara professoressa, in questi giorni tutti noi stiamo vivendo una situazione che non ci saremmo aspettati e mai avremmo […]

L’Oriana in Post: È sciocco porsi i perché. Ci si muove spesso senza una giustificazione precisa
Tempo medio di lettura:

L’Eco in Post: Se tutto deve essere pubblico, la perdita della privacy elevata a principio etico
Tempo medio di lettura:

L’Oriana in Post: Bisogna avere pazienza per amare un uomo intelligente. Ed anche coraggio
Tempo medio di lettura:

L’Eco in Post: L’unico modo di acquistare un riconoscimento sociale è “farsi vedere”
Tempo medio di lettura: 1 minuti Uno dei problemi del nostro tempo, che ossessiona un poco tutti, è quello della cosiddetta “privacy”. Sempre che la […]

L’Oriana in Post: Nessuno di noi è preparato, né lo saremo mai. Ma il nostro destino è cambiare
Tempo medio di lettura:

L’Eco in Post: La frenesia dell’apparire nasce dalla perdita della vergogna o viceversa?
Tempo medio di lettura:

L’Oriana in Post: Sentivo molti rimorsi, ma il sapore di quella preghiera restò sempre dentro
Tempo medio di lettura:

L’Eco in Post: Dalla reputazione alla notorietà, l’apparire è il valore predominante
Tempo medio di lettura:

L’Oriana in Post: Se il Sole muore, se la Terra muore, anche ciò che abbiamo fatto muore
Tempo medio di lettura:

L’Eco in Post: Scomparso lo Spettatore, bisogna mostrarsi per non essere dimenticati
Tempo medio di lettura:

L’Oriana in Post: Solo attraverso la ribellione si può cercare verità. Brontolare è da vecchi
Tempo medio di lettura:

L’Eco in Post: Se il bene primario è la visibilità, c’è distinzione tra essere famosi e chiacchierati
Tempo medio di lettura:

L’Oriana in Post: Una storia di porte chiuse ed aperte, altalena ossessiva tra ieri e domani
Tempo medio di lettura:

L’Eco in Post: Nell’interregno della precarizzazione è tipico il movimento dell’indignazione
Tempo medio di lettura:

L’Oriana in Post: L’ironia è facile, la fede è difficile. Da una parte ero io e dall’altra eri tu
Tempo medio di lettura:

L’Eco in Post: La società liquida inizia a delinearsi con la crisi delle “grandi narrazioni”
Tempo medio di lettura:

L’autoreferenzialità: proteggere l’autenticità di un’esperienza, col timore della “concorrenza”
Tempo medio di lettura: 3 minuti Nell’Angelus del 30 Settembre, Bergoglio ha sottolineato un atteggiamento di chiusura – da parte dei discepoli – davanti a un […]

L’ansia di primeggiare sugli altri: il rimedio è farsi ultimi e servi di tutti, lì dove c’è bisogno di noi
Tempo medio di lettura: 3 minuti Nell’Angelus del 23 Settembre in Lituania, Bergoglio ha ricordato una tentazione sulla quale dovremmo vigilare con attenzione: l’ansia di primeggiare […]

La felicità la troviamo soltanto quando l’amore – quello vero – ci incontra, ci sorprende, ci cambia
Tempo medio di lettura: 3 minuti Nell’Angelus del 16 Settembre, Bergoglio ha spronato i fedeli a porsi in tutta verità di fronte a se stessi, interrogandosi […]

Effatà: la guarigione dalla paura è un’apertura agli altri e al mondo
Tempo medio di lettura: 2 minuti Nell’Angelus del 9 Settembre, Bergoglio ha analizzato l’episodio della guarigione miracolosa di un sordomuto. Gesù lo porta lontano dalla folla: […]

Purificarsi dall’ipocrisia: fuggire il pericolo di dar più importanza alla forma che alla sostanza
Tempo medio di lettura: 3 minuti Nell’Angelus del 2 Settembre, Bergoglio ha affrontato il tema della nostra obbedienza alla Parola di Dio, contro ogni contaminazione mondana […]

La piaga aperta ci sfida ad essere fermi e decisi nella ricerca della verità e della giustizia
Tempo medio di lettura: 3 minuti Nell’Angelus del 26 Agosto, Bergoglio ha pregato per tutti i sopravvissuti vittime di abusi da parte di membri della Chiesa […]

La felicità e l’eternità della vita dipendono dalla nostra capacità di rendere fecondo l’amore
Tempo medio di lettura: 3 minuti Nell’Angelus del 19 Agosto, Bergoglio ha ricordato il sacrificio di Gesù che dona se stesso per noi. Questo pane di vita […]

Essere protagonisti nel bene: ecco come vivere in maniera coerente con le promesse
Tempo medio di lettura: 3 minuti Nell’Angelus del 12 Agosto, Bergoglio ha invitato i giovani a vivere in maniera coerente con le promesse del Battesimo: […]

La prospettiva cambia: l’opera non consiste tanto nel “fare”, ma soprattutto nel “credere”
Tempo medio di lettura: 3 minuti Nell’Angelus del 5 Agosto, Bergoglio ha spiegato il cambio di prospettiva: la folla, sfamata da Gesù, si mette nuovamente […]

Solo ascoltando le più semplici richieste si potrà essere ascoltati sui valori superiori
Tempo medio di lettura: 3 minuti Nell’Angelus del 29 Luglio, Bergoglio ha riflettuto sul coraggio e sulla compassione che porta ad offrire quello che si […]

Un flash di singolare intensità, i cui verbi sono: vedere, avere compassione e insegnare
Tempo medio di lettura: 3 minuti Nell’Angelus del 22 Luglio, Bergoglio ha riflettuto su un flash di singolare intensità, che fotografa gli occhi del divino Maestro e […]

La missione ha un centro e un volto, che consiste nella povertà dei mezzi
Tempo medio di lettura: 3 minuti Nell’Angelus del 15 Luglio, Bergoglio ha commentato il momento in cui Gesù invia i Dodici in missione “a due a […]

Dalla meraviglia all’incredulità, dobbiamo sforzarci di aprire il cuore e la mente
Tempo medio di lettura: 3 minuti Nell’Angelus dell’8 Luglio, Bergoglio ha raccontato il ritorno di Gesù nella sua patria: quello che poteva profilarsi come un successo, […]

Nella marcia trionfale verso la vita, l’unico requisito è fidarsi pienamente: il centro è la fede
Tempo medio di lettura: 3 minuti Nell’Angelus del 1° Luglio, Bergoglio ha parlato della “marcia trionfale” verso la vita attraverso due racconti ad incastro con un […]

Chi parte da se stesso, arriva a se stesso ed è incapace di fare strada: a noi un grido d’aiuto
Tempo medio di lettura: 4 minutiNell’Udienza del 27 Giugno, Bergoglio ha proseguito la catechesi sui Comandamenti, sottolineando che l’amore di Dio precede la legge e […]

Stupore, sorpresa, gratitudine: un’opera che si rivela nella storia oltre l’immaginazione
Tempo medio di lettura: 3 minuti Nell’Angelus del 24 Giugno, Bergoglio ha ricordato la Natività di San Giovanni Battista. I suoi anziani genitori avevano sognato e anche […]

Dieci Parole per vivere l’Alleanza: il mezzo essenziale della relazione come dialogo d’amore
Tempo medio di lettura: 4 minutiNell’Udienza del 20 Giugno, Bergoglio ha sottolineato la differenza che c’è fra un comando e una parola. Il comando è una comunicazione che non […]

Come un seme piccolissimo, assistiamo ad una crescita imprevedibile e sorprendente
Tempo medio di lettura: 3 minuti Nell’Angelus del 17 Giugno, Bergoglio ha spiegato le parabole attraverso le quali Gesù parla alle folle del Regno di […]

Come si passa dalla giovinezza alla maturità? Prendere coscienza di “quello che manca”
Tempo medio di lettura: 4 minutiNell’Udienza del 13 Giugno, Bergoglio ha iniziato la Catechesi sui Comandamenti introducendo il desiderio di vita piena. Alcuni pensano che sia […]

Le incomprensioni degli scribi e dei familiari: la risposta sta nella Sacralità dello Spirito
Tempo medio di lettura: 3 minuti Nell’Angelus del 10 Giugno, Bergoglio ha sottolineato due tipi di incomprensione che Gesù ha dovuto affrontare: quella degli scribi e […]

Decentrarci dal nostro io per aprirci al “noi”: ricevere per dare, con le opere e le parole
Tempo medio di lettura: 4 minutiNell’Udienza del 6 Giugno, Bergoglio ha proseguito la riflessione sul sacramento della Confermazione. È proprio dello Spirito Santo decentrarci dal nostro io […]

La solennità del Corpus Domini: una porta aperta tra il Tempio e la Strada, Fede e Storia
Tempo medio di lettura: 2 minuti Nell’Angelus del 3 Giugno, Bergoglio ha ricordato la solennità del Corpus Domini. Il Vangelo ci riporta le parole di Gesù, pronunciate nell’Ultima […]

Un’impronta spirituale indelebile per spandere tra gli uomini il “buon profumo”
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Udienza del 30 Maggio, Bergoglio ha fatto una riflessione sul sigillo dello Spirito Santo. Lo Spirito Santo è il dono invisibile elargito e […]

La festa della Santissima Trinità: il senso della vita è l’amore infinito e concreto
Tempo medio di lettura: 2 minuti Nell’Angelus del 27 Maggio, Bergoglio ha celebrato la festa della Santissima Trinità. Le Letture bibliche ci fanno capire come Dio non […]

La Confermazione: fare tutto quello che lo Spirito ci chiede, concedendoci di farlo
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Udienza del 23 Maggio, Bergoglio ha riflettuto sulla testimonianza che lo Spirito suscita nei battezzati, mettendo in movimento la loro […]

La festa di Pentecoste: lo Spirito che sconfigge l’aridità e apre i cuori alla speranza
Tempo medio di lettura: 2 minuti Nel Regina Coeli del 20 Maggio, Bergoglio ha ricordato la festa di Pentecoste, con la quale inizia la storia […]

Rivestiamoci di sentimenti di tenerezza, bontà, umiltà, mansuetudine e magnanimità
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Udienza del 16 Maggio, Bergoglio ha spiegato che cosa significhi rivestirsi di Cristo ricordando le parole di san Paolo a […]

La festa dell’Ascensione, una missione sconfinata: in alto i nostri cuori, con i piedi per terra
Tempo medio di lettura: 3 minuti Nel Regina Coeli del 13 Maggio, Bergoglio ha celebrato la solennità dell’Ascensione del Signore, che ci esorta ad alzare […]

La rigenerazione: risuona con infinito amore la voce di chi ci accompagna per tutta la vita
Tempo medio di lettura: 4 minutiNell’Udienza del 9 Maggio, Bergoglio ha sottolineato che il Battesimo ci apre la porta a una vita di risurrezione, non […]

Il nostro amore non perda ardore e audacia: realizziamolo nella vita di ogni giorno
Tempo medio di lettura: 3 minuti Nel Regina Coeli, Bergoglio ha continuato ad indicare stili di vita coerenti per essere la comunità del Risorto. Abitare nella corrente dell’amore di […]

Io rinuncio e io credo: una scelta responsabile, che esige gesti concreti di fiducia
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Udienza del 2 Maggio, Bergoglio ha parlato del Battesimo come Sorgente di Vita. Santificata l’acqua del fonte, bisogna disporre il cuore […]

Formare un tutt’uno: “rimanere” per trovare il coraggio di uscire da noi stessi
Tempo medio di lettura: 2 minuti Nel Regina Coeli del 29 Aprile, Bergoglio ha ricordato che Gesù si presenta come la vera vite e ci invita a rimanere uniti […]

È faticoso combattere il male: tutta la vita è combattimento, ma non siamo soli
Tempo medio di lettura: 4 minutiNell’Udienza del 25 Aprile, Bergoglio ha continuato la catechesi sul Battesimo sottolineando questo sacramento non è una formula magica ma […]

Riscopriamo la nostra identità: lasciamoci conoscere da Colui che ci guida con amore
Tempo medio di lettura: 3 minuti Nel Regina Coeli del 22 Aprile, Bergoglio ha esortato a riscoprire la nostra identità di discepoli del Signore Risorto. Gesù risana […]

Il Battesimo accende la vocazione personale che si svilupperà in tutta la vita
Tempo medio di lettura: 4 minutiNell’Udienza del 18 Aprile, Bergoglio ha proseguito la catechesi sul Battesimo, segno della fede cristiana. Nel rito di accoglienza, viene […]

Dall’incredulità alla fede: essere persone capaci di guardare in profondità
Tempo medio di lettura: 3 minuti Nel Regina Coeli del 15 Aprile, Bergoglio ha messo in risalto l’esperienza del Risorto fatta dai suoi discepoli. “Pace […]

Per ravvivare la coscienza partiamo dal principio, dalla Porta che c’immerge nel Mistero
Tempo medio di lettura: 4 minutiNell’Udienza dell’11 Aprile, Bergoglio ha invitato i fedeli a riflettere sulla vita cristiana che è tale nella misura in cui lasciamo […]

Non c’è una guerra buona e una cattiva, e niente può giustificare strumenti di sterminio
Tempo medio di lettura: 2 minuti Nel Regina Coeli dell’8 Aprile, Bergoglio ha rivolto un augurio ai fratelli e alle sorelle delle Chiese Orientali che, secondo […]

Dalla celebrazione alla vita, attraverso le scelte concrete di ogni giorno
Tempo medio di lettura: 5 minutiNell’Udienza del 4 Aprile, Bergoglio ha concluso il ciclo della catechesi dedicato alla Messa riflettendo sulla benedizione e sul congedo. […]

La Pasqua di Cristo ha fatto esplodere nel mondo la novità del dialogo e della relazione
Tempo medio di lettura: 3 minuti Nel Regina Coeli del 2 Aprile, Bergoglio ha sottolineato che per la prima volta vengono pronunciate le parole: “È […]

È la forza dell’amore che si dona fino alla fine che davvero rinnova il mondo
Tempo medio di lettura: 4 minutiNella benedizione Urbi et Orbi, Bergoglio ha pregato per la pace nel mondo e ha ricordato l’immagine del chicco di […]

L’annuncio – il kerygma – è il nocciolo: il centro della nostra fede e della nostra speranza
Tempo medio di lettura: 6 minutiNell’Udienza del 28 Marzo, Bergoglio ha meditato sul Triduo Pasquale. La Pasqua è la festa più importante per la nostra […]

Impariamo il silenzio interiore, lo sguardo del cuore, la fede amorosa sulla via della Croce
Tempo medio di lettura: 1 minutiNell’Angelus del 25 Marzo, Bergoglio ha salutato i rappresentanti dei giovani che hanno partecipato alla Riunione pre-sinodale, i quali gli hanno […]

Lasciarci mutare in quanto riceviamo: dobbiamo essere forti per dare frutti di buone opere
Tempo medio di lettura: 5 minutiNell’Udienza del 21 Marzo, Bergoglio ha inaugurato la primavera dicendo che la vita cristiana dev’essere una vita che deve fiorire nelle […]

Dobbiamo vedere “da dentro” per andare oltre le apparenze e cogliere il mistero
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Angelus del 18 Marzo, Bergoglio ha posto in risalto il verbo “vedere”, nel Vangelo della domenica, che significa andare oltre le […]

La preghiera che ci “collega” a chi ci ama e il gesto rivelatore che permette di riconoscerci
Tempo medio di lettura: 4 minutiNell’Udienza del 14 Marzo, Bergoglio ha fatto una riflessione sul “Padre Nostro” e la frazione del Pane. Quando noi preghiamo il […]

Ritroviamo il coraggio di riconoscerci per quello che siamo, con fragilità e limiti
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Angelus dell’11 Marzo, Bergoglio ha ricordato il centro dell’annuncio cristiano: anche quando la situazione sembra disperata, Dio interviene, offrendo all’uomo la […]

Fare della nostra vita un’azione di grazie: i tre atteggiamenti da imparare a coltivare
Tempo medio di lettura: 5 minutiNell’Udienza del 7 Marzo, Bergoglio si è soffermato sulla Preghiera eucaristica, momento centrale della Messa. Corrisponde a quanto Gesù stesso fece, […]

Lo zelo dell’amore che porta al sacrificio di sé: un insegnamento per la società
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Angelus del 4 Marzo, Bergoglio ha sottolineato un’azione di Gesù tipica dei profeti, che spesso denunciavano abusi ed eccessi. Lo zelo […]

È poca cosa la nostra offerta, ma c’è bisogno di questo poco: buona volontà e cuore aperto
Tempo medio di lettura: 4 minutiNell’Udienza del 28 Febbraio, Bergoglio si è soffermato sulla presentazione dei doni nella Liturgia eucaristica. Sono portati all’altare il pane […]

La Passione è un mistero di sofferenza, ma è soprattutto un dono d’amore infinito
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Angelus del 25 Febbraio, Bergoglio ha contemplato la trasfigurazione di Gesù. Sei giorni prima aveva svelato ai suoi discepoli quello […]

È tempo di “agonismo” spirituale: siamo chiamati ad affrontare il Maligno
Tempo medio di lettura: 4 minutiNell’Angelus del 18 Febbraio, Bergoglio ha sottolineato come la Quaresima sia un tempo di “agonismo” spirituale, di lotta spirituale: siamo […]

La Quaresima è il tempo per “riscaldare il cuore”: fermati, guarda e ritorna
Tempo medio di lettura: 4 minuti Nell’omelia del mercoledì delle Ceneri, inizio del tempo di Quaresima, Bergoglio invitato a correggere gli accordi dissonanti della nostra vita […]

Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete e vi sarà fatto
Tempo medio di lettura: 4 minutiNell’Udienza del 14 Febbraio, Bergoglio si è soffermato sul Credo e la preghiera universale. Dopo l’omelia, un tempo di silenzio […]

L’egoismo, la superbia, la corruzione sono malattie del cuore: dobbiamo purificarci
Tempo medio di lettura: 4 minutiNell’Angelus dell’11 Febbraio, Bergoglio ha ricordato la Giornata Mondiale del Malato: contempliamo Gesù come vero medico dei corpi e delle anime, […]

Prendere coscienza in modo che la Parola arrivi al cuore e trovi compimento nella vita
Tempo medio di lettura: 4 minutiNell’Udienza del 7 Febbraio, Bergoglio si è soffermato sul Vangelo e l’omelia. Nella Messa non leggiamo il Vangelo per sapere […]

La folla, segnata da sofferenze fisiche e spirituali, è l’ambiente vitale in cui si attua la missione
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Angelus del 4 Febbraio, Bergoglio ha messo in risalto il rapporto tra l’attività taumaturgica di Gesù e il risveglio della fede nelle persone che incontra. […]

La Parola fa un cammino dentro di noi: dalle orecchie, al cuore, alle mani
Tempo medio di lettura: 4 minutiNell’Udienza del 31 Gennaio, Bergoglio si è soffermato sulla Liturgia della Parola: una parte costitutiva perché ci raduniamo proprio per ascoltare […]

Ecco il nostro Maestro, potente in parole e opere: ci indica la strada e si prende cura di noi
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Angelus del 28 Gennaio, Bergoglio ha analizzato l’evento dell’esorcismo – nell’ambito della narrazione indicata come la “giornata di Cafarnao”- attraverso il […]

La verità vi farà liberi: la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
Tempo medio di lettura: 8 minutiNel messaggio per la 52esima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, Bergoglio ha parlato delle false notizie – le cosiddette “fake […]

Cercare, incontrare, seguire il Maestro nella vita quotidiana: questo è il cammino
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Angelus del 14 Gennaio, Bergoglio ha invitato a seguire nella vita quotidiana Colui che abbiamo contemplato nel mistero del Natale in […]

Dal gioioso annuncio al silenzio raccolto: orazioni concise, ma ricche di significato
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Udienza del 10 Gennaio, Bergoglio ha ripreso la serie di riflessioni sulla Santa Messa, concentrandosi sul canto del “Gloria”, che […]

L’immersione nel fiume dell’umanità apre gli occhi del cuore a tutta la verità
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Angelus del 7 Gennaio, Bergoglio ha sottolineato la disponibilità di Gesù a immergersi nel fiume dell’umanità, a prendere su di sé […]

Ricerca premurosa, indifferenza e paura: i tre atteggiamenti nell’accoglienza del Salvatore
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Angelus dell’Epifania, Bergoglio ha rimarcato i tre atteggiamenti con i quali è stata accolta la venuta di Cristo Gesù e […]

Solo chi sa riconoscere gli sbagli e chiedere scusa riceve la comprensione e il perdono
Tempo medio di lettura: 4 minutiNell’Udienza del 3 Gennaio, Bergoglio ha espresso le sue considerazioni sull’atto penitenziale: solo chi sa riconoscere gli sbagli e chiedere scusa […]

Sulla prima pagina del nuovo anno, riprendiamo il cammino lungo i sentieri del tempo
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Angelus del 1° Gennaio, Bergoglio ha invitato i fedeli a riprendere il cammino lungo i sentieri del tempo fissando lo […]

Ogni famiglia è chiamata a custodire ed educare i figli ad aprirsi a Dio, sorgente della vita
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Angelus del 31 Dicembre, Bergoglio ha celebrato la Santa Famiglia di Nazaret: il Vangelo ci invita a riflettere sull’esperienza vissuta da […]

Natale significa diventare un dono gratuito per coloro che s’incontrano sulla propria strada
Tempo medio di lettura: 4 minutiNell’Udienza del 27 Dicembre, Bergoglio si è soffermato sul significato del Natale che in questi giorni stiamo vivendo. Ai nostri tempi, […]

Un messaggio scomodo e che ci scomoda: dopo la sua venuta è necessario cambiare mentalità
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Angelus del giorno di Santo Stefano, Bergoglio ha posto in relazione le due ricorrenze della nascita di Gesù e della […]

Riconosciamo il Bambino Gesù nei volti dei bambini per i quali “non c’è posto per l’alloggio”
Tempo medio di lettura: 4 minuti Nella benedizione Urbi et Orbi, Bergoglio ha invitato a riconoscere il Bambino Gesù nei volti dei bambini, specialmente di quelli […]

Tutto, in quella notte, diventava fonte di speranza: la scintilla rivoluzionaria della tenerezza
Tempo medio di lettura: 5 minuti Nell’omelia della Santa Messa della notte di Natale, Bergoglio ha ripercorso i passi di un racconto semplice che c’immerge […]

Umiltà e consapevolezza: dalla nostra risposta dipende la realizzazione del progetto di Dio
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Angelus del 24 Dicembre, Bergoglio ha posto in evidenza il contrasto tra le promesse dell’angelo e la risposta di Maria. Quella dell’angelo […]

Dobbiamo pensare al significato dei gesti delle delle parole, per entrare in “sinfonia”
Tempo medio di lettura: 4 minutiNell’Udienza del 20 Dicembre, Bergoglio ha spiegato i riti d’introduzione alla Messa. Dobbiamo pensare al significato di tutti questi gesti […]

Gioia, preghiera e gratitudine: per vivere il Natale in modo autentico
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Angelus del 17 Dicembre, Bergoglio ha indicato come gioia costante, preghiera perseverante e continuo rendimento di grazie siano i tre […]

Solo con la Sua presenza viva in noi e tra noi possiamo essere testimoni credibili
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Udienza del 13 Dicembre, Bergoglio ha riflettuto sul perché sia importante andare a Messa la domenica. Non basta rispondere che è […]

È tempo di riconoscere i vuoti da colmare e spianare le asperità dell’orgoglio
Tempo medio di lettura: 2 minutiNell’Angelus del 10 Dicembre, seconda domenica d’Avvento, Bergoglio ha indicato come questo sia un tempo per riconoscere i vuoti da colmare nella nostra […]

L’unica cosa che fa davvero invecchiare è il peccato, ma Maria è “piena di grazia”
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Angelus dell’Immacolata, Bergoglio ha voluto sottolineare il significato dell’espressione “piena di grazia”: Maria è piena della presenza di Dio. E se […]

Essere attenti e vigilanti sono i presupposti per verificare il nostro desiderio
Tempo medio di lettura: 2 minutiNell’Angelus del 3 Dicembre, prima domenica d’Avvento, Bergoglio ha esortato a fare attenzione e a vegliare. La persona che fa attenzione è quella che, nel rumore […]

Il criterio decisivo del giudizio è l’amore concreto per chi ci chiede di essere accolto
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Angelus del 26 Novembre, Bergoglio ha indicato il criterio decisivo del giudizio divino, cioè l’amore concreto per il prossimo in difficoltà. […]

Entriamo nel calvario: spariscono lo spettacolo, le chiacchiere, i commenti
Tempo medio di lettura: 4 minutiNell’Udienza del 22 Novembre, Bergoglio ha spiegato perché la Messa dà significato pieno alla nostra vita: è il memoriale del Mistero pasquale […]

La paura immobilizza e spesso fa compiere scelte sbagliate: dobbiamo avere fiducia
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Angelus del 19 Novembre, Bergoglio ha parlato dell’importanza dell’avere un’idea vera di Dio: non un padrone cattivo, duro e severo […]

Fine-vita: dobbiamo evitare all’accanimento terapeutico, ma con amore e vicinanza
Tempo medio di lettura: 5 minuti Il Papa ha inviato un messaggio ai partecipanti del meeting regionale europeo della “World Medical Association” sulle questioni del […]

Il silenzio raccoglie il cuore per prepararci all’incontro: servono fiducia e confidenza
Tempo medio di lettura: 5 minutiNell’Udienza del 15 Novembre, Bergoglio ha messo il luce il valore della Messa come preghiera: la Messa è preghiera, anzi, è […]

Vegliare non significa soltanto non dormire, ma anche essere preparati
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Angelus del 12 Novembre, Bergoglio ha sottolineato che vegliare non significa soltanto non dormire, ma essere preparati: infatti tutte le vergini dormono […]

Armi nucleari: la loro esistenza è funzionale alla logica della paura dell’intero genere umano
Tempo medio di lettura: 4 minuti Nel discorso ai partecipanti al convegno “Prospettive per un mondo libero dalle armi nucleari e per un disarmo integrale”, […]

Attenzione: “In alto i nostri cuori” e non “In alto i nostri telefonini per fare la fotografia”
Tempo medio di lettura: 5 minutiNell’Udienza dell’8 Novembre, Bergoglio ha iniziato la serie di riflessioni incentrate sul tema dell’Eucarestia, il “cuore” della Chiesa. Quella sorgente […]

L’autorità nasce dal buon esempio, per aiutare gli altri a compiere ciò che è giusto
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Angelus del 5 Novembre, Bergoglio ha incentrato la riflessione sul tema dell’autorità, affrontato da Gesù negli ultimi giorni della sua […]

La strada per la felicità è vivere per amore, gli ingredienti per la vita felice sono le beatitudini
Tempo medio di lettura: 4 minutiNell’Angelus del 1° Novembre, Bergoglio ha voluto indicare la strada per la felicità: la felicità, quella vera, non sta nell’avere […]

Siamo stati creati per amare ed essere amati: senza l’amore, la vita e la fede rimangono sterili
Tempo medio di lettura: 2 minutiNell’Angelus del 29 Ottobre, Bergoglio ha sottolineato un ideale stupendo, che corrisponde al desiderio più autentico del nostro cuore: siamo stati creati […]

Il Paradiso non è un luogo da favola, ma l’abbraccio nel quale tutto si trasforma in Amore
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Udienza del 25 Ottobre, Bergoglio ha concluso la serie di riflessioni incentrate sul tema della speranza cristiana parlando del Paradiso: non […]

A chi apparteniamo? Viviamo la nostra vita nel ri-conoscimento dell’appartenenza fondamentale
Tempo medio di lettura: 3 minutiNell’Angelus del 22 Ottobre, Bergoglio ha rinnovato un interrogativo radicale e vitale per ognuno di noi: a chi apparteniamo? Alla famiglia, alla città, […]

Gli atti di orgoglio, d’ira e di odio sono vanità: dobbiamo amare e cercare l’essenziale
Tempo medio di lettura: 4 minutiNell’Udienza del 18 Ottobre, Bergoglio ha messo a confronto la speranza cristiana con la realtà della morte: serve un “alfabeto” […]

La vita cristiana è come una storia d’amore: da che parte stare?
Tempo medio di lettura: 4 minutiNell’Angelus del 15 Ottobre, Bergoglio ha paragonato la vita cristiana a una storia d’amore con Dio: un amore dove il Signore […]

Quanto più è oscura la notte, tanto più è vicina l’aurora: resta la speranza, tutto verrà salvato
Tempo medio di lettura: 4 minutiNell’Udienza dell’11 Ottobre, Bergoglio si è soffermato sulla dimensione dell’attesa vigilante. Dobbiamo ricordare che quanto più oscura è la notte, […]

Lettere alla professoressa: se c’è un virus in giro per il mondo, non bisogna sottovalutarlo
Tempo medio di lettura: 1 minuti Cara professoressa, in questi giorni si sta parlando di un virus chiamato coronavirus. Io all’inizio – quando non era […]

Lettere alla professoressa: se ti manca qualcosa o qualcuno, capisci quanto era essenziale
Tempo medio di lettura: 2 minuti Cara professoressa, in questi giorni tutti noi stiamo vivendo una situazione che non ci saremmo aspettati e mai avremmo […]

L’Oriana in Post: È sciocco porsi i perché. Ci si muove spesso senza una giustificazione precisa
Tempo medio di lettura:

L’Eco in Post: Se tutto deve essere pubblico, la perdita della privacy elevata a principio etico
Tempo medio di lettura:

L’Oriana in Post: Bisogna avere pazienza per amare un uomo intelligente. Ed anche coraggio
Tempo medio di lettura:

L’Eco in Post: L’unico modo di acquistare un riconoscimento sociale è “farsi vedere”
Tempo medio di lettura: 1 minuti Uno dei problemi del nostro tempo, che ossessiona un poco tutti, è quello della cosiddetta “privacy”. Sempre che la […]

L’Oriana in Post: Nessuno di noi è preparato, né lo saremo mai. Ma il nostro destino è cambiare
Tempo medio di lettura:

L’Eco in Post: La frenesia dell’apparire nasce dalla perdita della vergogna o viceversa?
Tempo medio di lettura:

L’Oriana in Post: Sentivo molti rimorsi, ma il sapore di quella preghiera restò sempre dentro
Tempo medio di lettura:

L’Eco in Post: Dalla reputazione alla notorietà, l’apparire è il valore predominante
Tempo medio di lettura: